top of page

80° ANNIVERSARIO DEI 3 ASSI DI NOVARA

  • Immagine del redattore: Andromeda
    Andromeda
  • 12 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Il 12 dicembre scorso a Novara, presso l' Albergo Italia, si è tenuto un evento per celebrare l'80° anniversario dalla morte dei 3 ASSI NOVARESI. L'idea e l'organizzazione si devono al Circolo del 53 di Cameri,in collaborazione con l'associazione Andromeda Piemonte ed il Museo Aldo Rossini di Novara.



BUSCAGLIA, MARTINOLI e CELLA sono stati ricordati nell'ambito di un talk-show, che ha visto il prof. Gregory Alegi ed il gen. Basilio Di Martino interagire con lo scrittore aeronautico Renzo Sacchetti.

La serata è stata presentata dall'onorevole Gianni Mancuso, ricercatore aeronautico.

Il ricordo doveroso di questi 3 fulgidi esempi di pilota è andato oltre alle rispettive biografie ed ha cercato di ricostruire il contesto della 2^ G.M.

Tanto per la specialità della "caccia" (Serg. Magg. Martinoli, MOVM), quanto per quella degli "aerosiluranti" (Magg. Buscaglia, MOVM e Ten. Cella, 4 MAVM) sono stati affrontati i vari aspetti.

Particolare attenzione è stata posta nell'esame dei vari velivoli utilizzati dalla Regia Aeronautica, messa a confronto con la Lüftwaffe e la Royal Air Force; nonchè degli armamenti e della logistica nei vari scenari bellici. 

Analogamente si è approfondito il percorso di formazione dei piloti : provenienti dall'Accademia, dal Complemento e dai ranghi dei sottufficiali.

Per quanto attiene alle tecniche di volo, si è evidenziato come i piloti della "caccia" interpretassero il proprio ruolo utilizzando le capacità acrobatiche; mentre gli "aerosilurantisti" dovettero mettere a punto una tecnica inedita, stante la novità assoluta rappresentata da questo tipo di bombardamento. 

Nonostante mancasse una adeguata organizzazione alla Forza Armata azzurra, il cacciatore TERESIO MARTINOLI conseguì 22 vittorie (Asso degli ASSI italiani)e l'aerosilurantista CARLO EMANUELE BUSCAGLIA affondò oltre 100.000 tonnellate di naviglio.

Nelle conclusioni gli organizzatori hanno preso l'impegno di continuare a mantenere viva la memoria di questi piloti, accomunati nella morte in quel maledetto agosto 1944 sulla pista di Campo Vesuvio (NA).

 
 
 

Comments


Associazione Piemonte Odv Ets

Codice fiscale 94054170033

Associazione iscritta al RUNTS dal 21.09.2022

Numero repertorio 49642

  • alt.text.label.Facebook

©2023 by Andromeda Piemonte Odv Ets. Creato con Wix.com

bottom of page