top of page

80° ANNIVERSARIO DEI 3 ASSI NOVARESI

  • Immagine del redattore: Andromeda
    Andromeda
  • 12 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Il 12 ottobre scorso, presso il Museo Storico Aldo Rossini di Novara, sono state rievocare le figure dei 3 Assi novaresi : Carlo Emanuele Buscaglia, Teresio Martinoli e Silvio Cella.

L'organizzazione è stata a cura della Associazione Arma Aeronautica, dell'associazione Andromeda Piemonte, del Circolo del 53 e del padrone di casa, il Museo. Nella sua introduzione l'on. Gianni Mancuso, presidente di Andromeda Piemonte, ha sottolineato l'importanza di celebrare la memoria di questi 3 grandi piloti della Regia Aeronautica, che rischiano di sparire dalla memoria collettiva delle nuove generazioni e ne ha tratteggiato sinteticamente le biografie. Successivamente ha preso la parola l'ing. Giovanni Massimello che è il massimo esperto della Caccia italiana della 2^ G.M. Nel suo intervento è partito dalla figura di TERESIO MARTINOLI (M.O.V.M.) per restituire ai presenti il contesto di questa specialità aeronautica, che comincia la guerra con velivoli datati, ma dotata di piloti e specialisti molto preparati, grazie alle esperienze belliche maturate nei teatri dell'Africa Orientale e della Spagna. Il gen. Giuseppe Li Causi, pres. A.A.A., si è occupato dell'associazione  C.E.BUSCAGLIA (M.O.V.M.) Questo pilota era animato dalla audacia più pura. Sfruttando il fattore sorpresa operava a bassissima quota ed otteneva,così, di affondare o danneggiare parecchio naviglio britannico. Il suo è stato uno dei più prestigiosi nomi della Aeronautica Militare italiana della 2^ G.M. ed è stato legato alla peculiarità di " essere morto due volte".


Infine il dott. Poggi Steffanina, pres. del Museo Rossini, ha ricordato SILVIO CELLA, la cui figura si potrebbe riassumere in "bombe e siluri". Dei 3 Assi è certamente quello di cui è più difficile trovare documentazione. Pilota di Complemento transita al corso Sparviero della Regia Accademia ed ottiene, tra il '41 ed il '43, 4 M.A.V.M. Viene ricordato per il humour, che univa alla riservatezza piemontese e all'esuberanza meridionale. Tutti e 3 furono accomunati dalla morte presso la base di Campo Vesuvio, sepure in 3 incidenti diversi.

L'associazione Andromeda Piemonte ha annunciato che tornerà su questo importante argomento entro l'anno con un altro evento.

 
 
 

Comments


Associazione Piemonte Odv Ets

Codice fiscale 94054170033

Associazione iscritta al RUNTS dal 21.09.2022

Numero repertorio 49642

  • alt.text.label.Facebook

©2023 by Andromeda Piemonte Odv Ets. Creato con Wix.com

bottom of page